Laboratori ad alto contenimento patogeni

I Laboratori di ricerca BSL (BioSafety Level), definiti “ad alto contenimento patogeni” sono ambienti speciali adibiti al contenimento di virus o batteri potenzialmente pericolosi per la salute umana e che, proprio per questo motivo, sono considerati uno dei principali oggetti di studio della ricerca scientifica a livello mondiale.

Questi laboratori nascono proprio con l’intento di contenere l’ipotetico rischio biologico e assicurare la sicurezza di chi opera al loro interno, ma anche quella del sito e della comunità su cui questo insiste.  Si tratta di ambienti studiati per consentire la manipolazione, in totale sicurezza, di materiali infettivi nell’ambiente laboratoristico.

Il Biosafety level. Si tratta di tipologie diverse di laboratorio classificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in base al livello di sicurezza richiesto e alla tipologia di patogeni trattati al loro interno. Vengono classificati in livelli di contenimento, da BSL1 (il più basso) a BSL4 (il più alto), in funzione della pericolosità dei microrganismi manipolati al loro interno.

due ricercatori impegnati in analisi vestiti con tutti i dispositivi di protezione individuale

I requisiti di accesso. Il personale adibito all’accesso di queste aree è personale altamente qualificato che, oltre a competenze scientifiche specifiche, ha ricevuto un’adeguata preparazione/formazione rispetto alle norme di sicurezza del laboratorio stesso. Ognuno dei 4 livelli presenta, infatti, dei requisiti per garantire la protezione del personale e prevenire la contaminazione dell’ambiente.

A questo scopo, il personale preposto è dotato di diversi dispositivi di protezione individuale, e, soprattutto, in questi laboratori sono presenti tecnologie e ambienti specifici come aree di lavoro dedicate, sistemi di filtraggio dell’aria, presenza di porte automatiche e docce per evitare contaminazioni. Ogni attività è sviluppata in conformità alle linee guida internazionali, e ogni ambiente risulta controllato e autorizzato dalle autorità sanitarie nazionali e locali che assicurano gli alti standard di sicurezza e qualità, con il duplice intento di svolgere attività di ricerca scientifica ai massimi livelli e contemporaneamente garantire la sicurezza di tutto il personale della struttura e della popolazione in generale.

Sitografia:

https://www.wired.it/article/laboratori-virus-pericolosi-mondo-global-biolabs-report-2023-dati/

https://www.microbiologiaitalia.it/didattica/livelli-di-biosicurezza/